La Fraschetta: un’esperienza gastronomica imperdibile a due passi da Roma.

Per vivere Roma e assaporare a 360 gradì la sua tradizione e cultura è necessario gustare anche le specialità che il territorio offre e, cosa c’è di più caratteristico della fraschetta ad Ariccia?

La modernità che si espande vede ovunque numerosi locali tutti uguali, che non sempre riescono a dare quel senso di autenticità che a volte si ricerca nel cibo e nella location, ciò rende impercettibile quella sensazione di novità e particolarità. Ma allo stesso tempo e per fortuna, ci sono dei luoghi che conservano tutt’oggi delle caratteristiche uniche e particolari. In tal modo un ambiente, può risultare di stile unico e richiamare fortemente le tradizioni del luogo in cui si trova.

Quando si visita un luogo infatti, è consigliabile entrare in un locale tipico e assaggiare la cucina tradizionale che esalta alcuni cibi e sapori magari più caratteristici di altri:

questi spesso vengono preparati con tecniche specifiche e segreti, derivanti da una lunga tradizione locale.

La fraschetta rappresenta proprio questa tipicità. Essa infatti si è diffusa limitatamente alla regione del Lazio, in particolare nell’area di Ariccia e dei Castelli Romani.

Le origini della Fraschetta

È sicuramente un’esperienza indimenticabile, soprattutto per il palato, poter pranzare o cenare nelle migliori fraschette dei Castelli Romani.

L’area dei Castelli è un luogo in cui è presente un’importante produzione di vino, che in passato portava i piccoli produttori a dare vita ad una fraschetta per un periodo limitato.

La grande produzione di vino grazie ai tanti vigneti locali, ha sempre permesso a chi passa in questa zona di assaggiarlo, accompagnato da cibi semplici in grado di esaltarne il sapore. Il locale che distribuiva il vino veniva segnalato con una frasca appesa all’esterno che con il tempo ha dato origine all’iconico termine “fraschetta.

Le fraschette offrono una selezione di piatti tipici romani cucinati secondo le più antiche tradizioni, tra i quali troviamo:

  • Porchetta
  • Carbonara
  • Amatriciana
  • Salumi e formaggi locali
  • Carciofi fritti alla romana
  • Dolci della casa

Questi piatti così semplici e gustosi hanno conquistato tutti i palati diventando delle vere specialità rinomate in tutto il territorio nazionale.

La Romanella, l’unico bicchiere di vino degno di accompagnare i piatti tipici romani servito rigorosamente nelle tradizionali caraffe, perfette per mantenere il sapore di una volta.

Un vino rosso e frizzantino dal sapore dolce è l’abbinamento perfetto per esaltare al massimo i sapori dei grandi classici della cucina romana.

Le Fraschette oggi

Conoscendo adesso l’origine di questi luoghi, si può maggiormente comprendere e rivivere questa tradizione particolare. Nelle fraschette moderne è possibile acquistare qualsiasi tipo di genere alimentare e gustare i piatti tipici.

Avere il piacere di mangiare una tipica porchetta, immersi nell’atmosfera rustica dei Castelli Romani, si può rivelare un momento unico da condividere in compagnia di buoni amici e non solo.

Molti di questi locali hanno ancora quell’aspetto intimo e caratteristico così come nella tradizione, in cui, anche i cibi sembra abbiano un sapore diverso e più gustoso.

Conoscere e visitare un luogo, significa anche entrare in quei locali e calcare i luoghi che fanno parte della quotidianità, dello stile di vita della gente del posto.

Per scoprire tutti i ristoranti tipici dei Castelli Romani, visita il nostro portale Ristoranti Roma!

Leggi anche...

Beviamoci Sud Roma: alla scoperta dei vini del Sud Italia
Quale modo migliore di festeggiare il weekend del 8 dicembre se non con un buon bicchiere di vino? Ecco allora che arriva la sesta edizione del Beviamoci Sud, il festival...
Leggi di più
Cenone di capodanno a Roma? Ecco 5 Ristoranti per il veglione
Quando si tratta di celebrare il Capodanno, Roma offre alcuni dei ristoranti più esclusivi e suggestivi per una serata memorabile, veramente per tutti i gusti. Un numero talmente tanto elevato...
Leggi di più
Excellence Food Innovation: Congresso e Fiera dell'Eccellenza Food a Roma
L’Excellence Food Innovation 2024 si preannuncia come uno degli eventi più significativi del settore enogastronomico italiano. Questo congresso e fiera, che si terrà dal 14 al 16 novembre 2024 presso la Tribuna Autorità dello...
Leggi di più

Vuoi raccontare la tua storia su
Ristoranti Roma?

Se sei Ristoratore contattaci e scriveremo un articolo su misura per il tuo locale.

CONTATTACI