La Sagra della Castagna di Cave, giunta alla sua 90ª edizione, torna anche quest’anno nei giorni 19-20 (Pre-Sagra) e 25-26-27 ottobre 2024 all’ombra dei Monti Prenestini.

Sagra della castagna 2026 Locandina

Questo evento, tanto atteso, è un’occasione perfetta per immergersi nel calore dell’autunno, celebrando uno dei frutti più amati: la castagna. Il tutto in un panorama unico, ad una quarantina di minuti da Roma. Parliamo di Cave, un affascinante borgo medievale a soli 40 km da Roma,  che si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove tradizioni culinarie, musica e cultura si fondono in un’atmosfera unica.

Dove si svolge la sagra

Possiamo definirlo un evento itinerante, visto che tutto il paese viene coinvolto per la realizzazione della sagra della castagna. Si parte da Piazza Nassiriya ma tutti i vicoli, piazze e parcheggi del piccolo paese in Provincia di Roma si trasformeranno in una grande area pedonale dove potrete gustare caldarroste appena fatte, dolci alla castagna e tante altre prelibatezze locali. Ma la Sagra della Castagna non è solo cibo: è un’immersione totale nelle radici e nelle tradizioni della città. Il tutto con tanto buon vino tipico della zona!

NEWS Pre-sagra

Arrivano i primi aggiornamenti per il 19-20 ottobre. Da piazza Nissiriya arrivano i primi stand gastronomici e non manca l’intrattenimento:

  • Sabato 19 si inizia con qualche buona lettura, con il Festival itinerante del libro, per poi cambiare mood con la degustazione gin + DJ set.
  • Domenica 20 si balla al ritmo della dance anni ’80-’90 con Luka & Miky, che anticipano lo show di Emi-Lando.

Programma pre-sagra della castagna a Cave

Musica, danza e divertimento per tutti

La festa non si ferma alla tavola! Oltre agli stand gastronomici, la sagra offre un programma ricco di musica dal vivo, danze popolari e spettacoli per tutte le età. È il momento perfetto per divertirsi con amici e famiglia, lasciandosi trasportare dalla magia di un evento che sa come unire le persone. Il programma completo verrà programmato a breve, rimani aggiornato per scoprirlo. Non mancheranno anche gli eventi sportivi ed una proposta gastronomica che va dall’antipasto al dolce, davvero ricchissima.

Costi ed info utili

L’accesso alla sagra è completamente gratuito, dovranno ovviamente essere pagate le varie consumazioni. Attenzione solamente al parcheggio, conviene arrivare nel pomeriggio per non dover perdere diversi minuti per trovare un buco, oppure utilizzare le navette fornite dall’attivissima Pro Loco di Cave.

Info pratiche:

Quando:

🗓️ Dal 25 al 27 ottobre

 

Tipo Di Evento:

🌰Culturale – Gastronomico

 

Dove:

📍Cave (RM)

Ingresso:

🎟️ Gratuito

 

Leggi anche...

Festa del Fungo Porcino di Lariano 2025: date e info
La Festa del Fungo Porcino di Lariano, storica manifestazione nata nel 1991, torna anche quest’anno con la sua 33ª edizione, in programma dal 10 al 21 settembre 2025 in Via...
Leggi di più
I migliori ristoranti del litorale romano: tramonti e gusto da Ladispoli a Nettuno
L’estate, per un romano, ha un gusto preciso. È il gusto dello spaghetto alle vongole mangiato con la forchetta in una mano e lo sguardo rivolto al mare. È il...
Leggi di più
Top 5 posti dove mangiare allo Stadio Olimpico
Il 2025 si preannuncia come un anno indimenticabile per la musica dal vivo nella Capitale. Lo Stadio Olimpico di Roma, con la sua maestosità e capienza di oltre 70.000 posti,...
Leggi di più

Vuoi raccontare la tua storia su
Ristoranti Roma?

Se sei Ristoratore contattaci e scriveremo un articolo su misura per il tuo locale.

CONTATTACI