Com’e che si dice? “Finché c’è birra c’è speranza” e a Marino ne sanno qualcosa!
Per la prima volta la città diventa la Capitale della Birra ospitando un’esposizione sulle birre artigianali per eccellenza.
Divertimento, musica e degustazioni saranno i protagonisti, dal 30 Giugno al 2 Luglio. Ogni giorno dalle 12:00 alle 2:00 Marino ti aspetta per un’esperienza enogastronomica imperdibile.
La birra è un po’ come il nero… sta bene con tutto; in compagnia degli amici di sempre, da solo o per una pausa dal lavoro; per questo, saper scegliere quella giusta è importante!
Come si fa? Continua a leggere l’articolo.
Sono tantissime le tipologie di birra in commercio adatte a soddisfare ogni palato ed essere abbinate al giusto piatto. Perché sì, le birre non sono solo rosse o bionde e sì, non stanno solo bene con la pizza. Non ci credi? Adesso te lo dimostriamo.
La percezione del gusto della birra avviene nell’istante in cui quest’ultima entra in contatto con la lingua, da lì si percepisce subito la sua struttura ed effervescenza.
Diversissime tra di loro sono le esperienze gustative che si possono provare; riassumiamo però i 3 gusti più diffusi che sono: il dolce, l’amaro e l’acido.
L’origine della dolcezza nelle birre proviene dal malto, il quale, grazie alla presenza di zuccheri fermentescibili a contatto con l’alcool sottolinea la sensazione di dolcezza ed attenua quella di amarezza.
Questa tipologia di birra si combina perfettamente con: formaggi ad alta stagionatura, in relazione alla morbidezza della birra, carni bianche, dolci di pasticceria secca o dolci al cioccolato svolgendo la funzione di passito nei vini.
La nota amara nella birra è quella più diffusa.
Nella maggior parte dei casi il gusto amaro che si percepisce è dovuto agli estratti ceduti dai luppoli, i quali si contraddistinguono per le loro note erbacee ed amaricanti che, durante la produzione non si disperdono, anzi ne caratterizzano il sapore.
Un altro fattore che può incidere è la tostatura del malto, infatti, più il malto è trattato e tostato, più sprigiona le sue note amare.
In questo caso è opportuno giocare per contrasto, quindi si prediligeranno piatti dalla tendenza dolce come cioccolato o caffè oppure grassi, come fritture o carne di maiale.
Abbinamento assolutamente da evitare è quello con il piccante.
L’acidità ha origine fermentativa, le birre a fermentazione spontanea sono quelle che risultano più acide al gusto, in quanto riportano il pH più basso dove, l’acidità, va a sostituire l’amaro del luppolo nell’equilibrio generale.
A livello di abbinamento la funzione della birra acida è quella di pulire il palato dagli alimenti grassi, ripristinando un “campo” neutro.
Si predilige il suo accostamento con stufati, brasati, carne di maiale o con la cucina orientale.
Ricorda: più il piatto è grasso, più la birra dev’essere acida.
La festa si svolgerà nel cuore della città di Marino, tra Corso Trieste e Piazza San Barnaba.
Da Venerdì 30 Giugno a Domenica 2 Luglio, tutto il giorno dalle 12:00 alle 2:00 di notte per un week-end all’insegna delle migliori birre artigianali, e del divertimento.
Saranno presenti birrifici, food truck, musica e diverse degustazioni, per scoprire i veri gioielli della birreria, e si sa, l’Italia vanta una produzione di alta qualità di birre artigianali.
Odori, sapori e storie faranno da protagonisti tra le vie del festival.
L’ingresso è gratuito, non ti resta che andare e provare dal vivo gli abbinamenti consigliati da RistorantiRoma.it!
Se sei Ristoratore contattaci e scriveremo un articolo su misura per il tuo locale.
CONTATTACI