“Il matrimonio tra cibo e vino ha il dovere di accompagnare la tavola”

Il territorio romano ed italiano, tra i suoi borghi e le antiche vie nasconde aziende e cantine aperte dove si ricavano eccellenti vini.

Sulla tavola delle famiglie italiane ogni pasto è accompagnato da un calice di vino in grado di risaltare i profumi e i sapori delle tradizioni gastronomiche locali.

Da grandi cultori del vino e del buon cibo è importante saper abbinare e valorizzare al massimo ogni pietanza, ed essere in grado di accompagnarla al giusto bicchiere.

Il matrimonio gustativo tra cibo e vino deve conquistare al primo boccone creando in un istante armonia ed equilibrio tra i diversi sapori; è tutto una questione di equilibrio, un po’ come nelle relazioni e questa forse è la più difficile!

La percezione del gusto è singolare e personale, sono diversi i fattori che concorrono ogni volta che ci troviamo di fronte ad un piatto ad esaltare una nota piuttosto che un’altra e, sicuramente, uno tra questi è la scelta delle consistenze e delle caratteristiche che decidiamo di abbinare insieme: il corretto abbinamento è quello dove cibo e vino si combinano perfettamente non prevalendo l’uno sull’altro.

Quali sono le diverse tipologie di vino?

Comunemente si conoscono e vengono citate le due principali macro categorie di vini: bianchi e rossi.

Il nostro territorio però ci offre l’imbarazzo della scelta in termini di consistenza e caratteristiche con la possibilità di soddisfare ogni palato e abbinarlo ad ogni tipologia di piatto.

Di seguito vi elenchiamo le differenti classi di vini che ne caratterizzano il sapore:

  • Fermo, secco, leggero
  • Fermo, secco, di medio corpo
  • Fermo, secco, di corpo
  • Spumante secco
  • Spumante dolce
  • Passito dolce

Ciascuna di queste differenti classi di vini dev’essere proposta ad accompagnamento di una precisa portata in relazione ai sapori che sono presenti nel piatto.

Durante la cena, come il menù segue un suo criterio partendo dall’antipasto e finendo al dolce, anche il vino dev’essere servito in maniera coerente rispettando le portate e seguendo un’escalation di sapori: per iniziare la cena è importante partire dal servire un calice di vino giovane, fresco e secco per concludere con un calice più invecchiato, corposo e abboccato.

Gioco di concordanze e contrasti: che cos’e?

Sicuramente, per i più appassionati di vino sarà capitato di sentir di parlare del gioco delle concordanze e dei contrasti.

È un trend che fa riferimento all’abbinamento di cibi e vini, grazie alla quale è possibile realizzare delle combinazioni ritenute perfette sfruttando i tre livelli di analisi: il livello olfattivo, il livello visivo e il gusto olfattivo.

Quando si parla di concordanza si fa riferimento ad un piatto dolce, sapido, leggero e aromatico a cui dovrà essere abbinato un calice giovane, mentre ad un piatto più strutturato e saporito è bene abbinare un vino corposo e ricco di aromi.

Giocando di contrasto, la regola dice che ad un piatto dal sapore piccante e deciso va abbinato un calice leggero in grado di smorzare la durezza, invece, i piatti dalle materie prime grasse devono essere ben bilanciati con un vino corposo e saporito.

Te lo avevamo detto… è tutto un gioco di equilibri!

Adesso non ti resta che invitare i tuoi amici e stupirli con i consigli di Ristoranti Roma!

Leggi anche...

Beviamoci Sud Roma: alla scoperta dei vini del Sud Italia
Quale modo migliore di festeggiare il weekend del 8 dicembre se non con un buon bicchiere di vino? Ecco allora che arriva la sesta edizione del Beviamoci Sud, il festival...
Leggi di più
Cenone di capodanno a Roma? Ecco 5 Ristoranti per il veglione
Quando si tratta di celebrare il Capodanno, Roma offre alcuni dei ristoranti più esclusivi e suggestivi per una serata memorabile, veramente per tutti i gusti. Un numero talmente tanto elevato...
Leggi di più
Excellence Food Innovation: Congresso e Fiera dell'Eccellenza Food a Roma
L’Excellence Food Innovation 2024 si preannuncia come uno degli eventi più significativi del settore enogastronomico italiano. Questo congresso e fiera, che si terrà dal 14 al 16 novembre 2024 presso la Tribuna Autorità dello...
Leggi di più

Vuoi raccontare la tua storia su
Ristoranti Roma?

Se sei Ristoratore contattaci e scriveremo un articolo su misura per il tuo locale.

CONTATTACI