Un’occasione per gli appassionati di vino! Il giorno 18 agosto 2024, ad Atina torna la 22° edizione di CantinAtina. Premiato come uno dei borghi più belli d’Italia e può essere raggiunta facilmente per una gita fuori porta da Roma. Preparati ad una serata all’insegna del divertimento e del gusto, soprattutto del cabernet, in compagnia di famiglia e amici. L’appuntamento annuale con il buon vino si terrà nell’amata Piazza Garibaldi.

Curiosità su CantinAtina

L’idea di CantinAtina nasce per valorizzare le eccellenze enologiche DOP della città di Atina e promuovere la cultura del buon bere. La manifestazione si svolge nel periodo perfetto per la vendemmia, celebrando l’uva, fonte economica e culturale del territorio. Grazie alla partecipazione entusiasta di cittadini e visitatori, CantinAtina è diventata un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi locali. Ogni anno, la festa attira un numero crescente di enoturisti e appassionati, desiderosi di scoprire i segreti del buon vino e di immergersi nella tradizione locale.

Il ruolo centrale del Cabernet

CantinAtina

Il Cabernet è uno dei protagonisti indiscussi di CantinAtina. Questo vitigno, conosciuto e amato in tutto il mondo per i suoi vini rossi intensi e aromatici, trova ad Atina un habitat ideale. Originario della regione di Bordeaux in Francia, il Cabernet Sauvignon è famoso per i suoi sapori di frutti neri, spezie e un caratteristico sentore erbaceo. Le terre di Atina, con il loro clima e terreno favorevoli, esaltano le qualità uniche di questo vitigno.

Il cabernet prodotto in questa regione si distingue per la sua struttura e complessità, offrendo un’esperienza di degustazione indimenticabile. A CantinAtina, il cabernet è celebrato con degustazioni speciali e approfondimenti dedicati, diventando il simbolo della festa e dell’eccellenza enologica locale.

Un programma ricco di sorprese

Il programma di CantinAtina è pensato per offrire un’esperienza completa. Non mancheranno le degustazioni dei migliori vini locali, con un’attenzione particolare al cabernet, accompagnate da spettacoli tipici e momenti di intrattenimento che rendono questa festa così speciale.

Ecco alcune delle attività che potrete vivere durante il weekend:

  • Degustazioni enogastronomiche: I partecipanti avranno l’opportunità di assaporare una vasta gamma di vini locali, con sommelier esperti pronti a guidarli nella scoperta delle caratteristiche uniche di ciascun vino. Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti tipici del territorio, creando abbinamenti perfetti che esaltano i sapori di entrambi.
  • Intrattenimento e musica: L’atmosfera di CantinAtina sarà resa ancora più vivace grazie a una serie di spettacoli musicali e di intrattenimento. Artisti locali e gruppi musicali si esibiranno sul palco di Piazza Garibaldi, creando un sottofondo festoso che accompagnerà le degustazioni.
  • Percorso enogastronomico: Per le vie della città sarà allestito un percorso enogastronomico che permetterà ai visitatori di esplorare le diverse cantine di Atina e di scoprire i segreti della produzione vinicola locale. Ogni tappa del percorso offrirà degustazioni e approfondimenti, rendendo l’esperienza unica e coinvolgente.
  • Presenza di sommelier dedicati: Durante tutto l’evento, sommelier professionisti saranno a disposizione per guidare i partecipanti nella degustazione dei vini e per rispondere a tutte le loro domande. I sommelier, presenti in ogni cantina forniranno preziose informazioni sulla degustazione e l’abbinamento dei vini.

Inoltre, per le vie della città troverete numerosi stand gastronomici dove assaporare i piatti tipici locali. Gli stand offriranno una vasta gamma di specialità, dalle paste fatte in casa ai salumi e formaggi, dai dolci tradizionali ai piatti più innovativi, sempre preparati con ingredienti di alta qualità e con un’attenzione particolare alla tradizione come il Fagiolo Cannelino di Atina DOP, il tutto sempre accompagnato da un buon bicchiere di vino.

Come posso fare a partecipare?

Cabernet-Atina-2024

La serata sarà ricca di intrattenimento, con cantine d’eccezione e degustazioni che vi faranno innamorare ancora di più delle terre ciociare. L’ingresso alla festa è libero, non c’è bisogno di acquistare biglietti in anticipo. Questo rende CantinAtina un evento aperto a tutti, dai più esperti enologi ai semplici curiosi che vogliono trascorrere una giornata diversa, immersi nella cultura del buon vino.

Per chi desidera approfittare al massimo dell’evento, è consigliabile arrivare ad Atina con un po’ di anticipo, per poter esplorare con calma tutte le attrazioni della festa. I visitatori possono anche approfittare dell’occasione per scoprire le bellezze della città e dei suoi dintorni, visitando i principali punti di interesse e godendo della calorosa ospitalità locale.

Quindi, cosa aspettate? Organizzatevi e godetevi CantinAtina!
Visita Atina, e approfitta di un evento che promette di essere indimenticabile.

 

Quando:

🗓️ il 18 agosto 2024    

Tipo Di Evento:

🍷Evento enogastronomico, musicale e culturale

Dove:

📍 Atina (FR)

️Piazza Garibaldi  

Orari:

⏰ Dalle 19.00

Leggi anche...

Festa del Fungo Porcino di Lariano 2025: date e info
La Festa del Fungo Porcino di Lariano, storica manifestazione nata nel 1991, torna anche quest’anno con la sua 33ª edizione, in programma dal 10 al 21 settembre 2025 in Via...
Leggi di più
I migliori ristoranti del litorale romano: tramonti e gusto da Ladispoli a Nettuno
L’estate, per un romano, ha un gusto preciso. È il gusto dello spaghetto alle vongole mangiato con la forchetta in una mano e lo sguardo rivolto al mare. È il...
Leggi di più
Top 5 posti dove mangiare allo Stadio Olimpico
Il 2025 si preannuncia come un anno indimenticabile per la musica dal vivo nella Capitale. Lo Stadio Olimpico di Roma, con la sua maestosità e capienza di oltre 70.000 posti,...
Leggi di più

Vuoi raccontare la tua storia su
Ristoranti Roma?

Se sei Ristoratore contattaci e scriveremo un articolo su misura per il tuo locale.

CONTATTACI