La diatriba fra pizza romana e napoletana andrà avanti all’infinito, dividendo i commensali come ai tempi di Rivera e Mazzola o Totti e Del Piero. Seppur giustamente i campani rivendicano i “natali” della pizza, alta e gustosa, sono molti i capitolini a preferire la pizza bassa e croccante. Noi non vogliamo farci portavoce di nessuno ma semplicemente segnalare le, secondo noi, migliori pizzerie di Roma in cui gustare un prodotto di qualità a prezzo contenuto. L’ordine è puramente casuale e si basa su esperienze personali anonime, quindi sconosciute ai ristoratori. Per questo motivo l’articolo è scevro da qualsiasi interesse economico o vantaggio personale riconducibile al sito e a chi lo gestisce.
Pizzeria Loffredo
Sono in molti a definirlo il paradiso della pizza, un angolo di Napoli a Roma dove il termine “pizza napoletana” non è un oltraggio alla tradizione partenopea. Da Loffredo, piccolo locale situato fra via Tuscolana e via di Centocelle, si può gustare un prodotto di alta qualità a prezzo economico. La location è intima e familiare, come il quartiere che la coccola, e qui si possono mangiare (oltre alla pizza napoletana) anche ottimi fritti come le zeppoline, i cannoli fritti, i medaglioni di patate e i diavoletti. Tutto veramente da provare, in particolar modo la pizza bufalina, una vera e propria prelibatezza.
Buone Maniere
È sempre in periferia che troviamo eccellenze pizzaiole che secondo noi meritano di essere menzionate ed inserite nella nostra speciale classifica. Ci spostiamo poco più in là, a Tor de Schiavi (zona Centocelle), fra la via Casilina e la via Prenestina. È qui che si trova la pizzeria “Buone Maniere”, un locale amatissimo dai cultori della pizza e dei fritti. La gestione è affidata a giovani imprenditori e pizzaioli che hanno messo in pratica studi e passione in questa attività di ristorazione. Buone Maniere propone esclusivamente pizze con impasti a 72 ore di lievitazione, motivo per cui la pizza è altamente digeribile e di qualità assoluta. Consigliate le reginelle e i panzerottini, oltre a tutte le pizze: bianche, rosse, piccanti e senza latticini.
La Pratolina
Più centrale ma non per questo meno attenta alle esigenze dei clienti, quindi non prettamente turistica, è “La Pratolina” in via degli Scipioni (quartiere Prati). Un’istituzione per gli abitanti della zona e non solo, visto che il successo di questo locale dura da molti anni. La capacità di rinnovarsi (è arrivata anche qui la pinsa romana), l’abilità dei pizzaioli, la qualità dell’impasto e la cortesia dello staff, sono questi i principali ingredienti della ricetta vincente targata La Pratolina. Il segreto della bontà della pizza e della pinsa è la farina utilizzata per l’impasto.
Ristorante Pizzeria I Fratelli
È nel cuore del quartiere popolare di San Lorenzo che siamo andati a scovare, e scoprire, il ristorante – pizzeria “I Fratelli”. Qui si può gustare la pizza tradizionale napoletana, dalla reginella alla bufalina, dalla stracchinella alla vegetariana, dalla rughettina alla piccantissima. La pizza è altamente digeribile e soprattutto non lievita nello stomaco durante la notte, particolare di non poco conto. Punti di forza, oltre ai fritti e alla pizza, sono: servizio veloce, personale cortese, prezzo economico, spazio all’aperto e al chiuso.
Magnifica
Alcuni quartieri rispetto ad altri, più turistici, centrali o di passaggio, sono meno appariscenti ma non per questo meno meritevoli in termini di ristorazione. Alla Balduina, quartiere storico della capitale a nord di Roma, c’è una pizzeria che merita di entrare nella classifica: “Magnifica”. Locale di circa 60 coperti, dall’’ambiente intimo ed informale, propone pizze (né romane, né napoletane ma dallo stile unico) con impasto indiretto a lievitazione 72 ore. Consigliamo alcune pizze su tutte: la “carbonara al contrario”, la “amatriciana migliorata”, la “Tommasino” con mozzarella di bufala campana DOP, pomodorini e basilico, la “Teresina” con mortadella IGP e tartufo nero o la “Pugliese”. Ampia scelta di birre artigianali.
Piccolo Buco
Trovare pizzerie in centro storico che possiamo non definire prettamente turistiche e che possono fregiarsi del titolo di “pizza made in Italy”, a Roma sono veramente poche. Il “Piccolo Buco” è una di queste, un rifugio privilegiato per gli amanti della pizza, situato nel cuore della capitale, vicino Fontana di Trevi. Locale con origini antiche, anto nel 1916, è stato rilevato nel 2015 da Luca Issa, il quale ha saputo trasformare un piccolo buco in una pizzeria gourmet. La pizza è spianata a mano con una lievitazione di 72 ore e il prezzo è molto economico. Sono assolutamente da provare: la pizza con bufala, cicoria e guanciale; quella patate, mortadella e pistacchio e la 4 formaggi.